Giorgio Bolondi
ForMATH Project

Giorgio Bolondi è attualmente full professor di Matematica alla Libera Università di Bolzano. Ha ricoperto in passato lo stesso ruolo all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e al Politecnico di Milano.
Il suo percorso di ricerca scientifica è iniziato nell'ambito della matematica e più precisamente della geometria delle variabili complesse (anni 1980-1984). Il lavoro sulla tesi di PhD (Università di Nizza) lo ha portato verso il campo della geometria algebrica e più in particolare verso la classificazione delle curve proiettive (1984-1990). L'ultimo periodo di questa ricerca (1990-2000) lo ha portato a indagare oggetti geometrici di dimensione maggiore (superfici dello spazio quadridimensionale e più in generale sottovarietà di codimensione due dello spazio proiettivo).
Nello stesso periodo, ha iniziato a occuparsi di questioni di storia e di epistemologia, soprattutto in riferimento alle problematiche didattiche che queste venivano a investire. Si è occupato quindi del dibattito d'inizio '900 sul significato e l'origine dei postulati della geometria (aspetti epistemologici, logici, didattici); della figura di Federigo Enriques, vero padre ispiratore della riflessione italiana sulla didattica della matematica; dell'impatto dell'ideologia bourbakista sulla definizione del paradigma che ha dominato l'insegnamento della matematica nella parte centrale del secolo scorso in tutto il mondo. Dal 2000 la sua ricerca si svolge prevalentemente nell’ambito della Didattica della Matematica e della formazione degli insegnanti di Matematica.

È stato Presidente (2009-2012) della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana e rappresentante italiano presso l’International Commission for Mathematical Instruction; è statp Council Delegate (1996-2000 e 2001-2004) della European Mathematical Society.

Dai sistemi di numerazione degli antichi ad oggi. Proposte e riflessioni didattiche.
Novembre, 06 | 17:50 - 18:25 , ANUSCA- SALA ROSSA
  • Laboratorio
Conferenze generali
Novembre, 05 | 15:00 - 19:15 , SALA ARTEMIDE
Sessione laboratori
Novembre, 06 | 08:30 - 19:35 , ANUSCA- SALA ROSSA
  • Laboratorio
Seminari per la scuola secondaria di I grado
Novembre, 06 | 15:00 - 19:00 , ANUSCA- SALA BLU
Seminari per la scuola primaria e secondaria di I grado
Novembre, 07 | 08:30 - 12:00 , SALA ARTEMIDE
Sessione laboratori
Novembre, 07 | 08:45 - 11:40 , ANUSCA- SALA ROSSA
Il ruolo della lingua nell’apprendimento della matematica.
Novembre, 07 | 10:30 - 11:05 , ANUSCA- SALA ROSSA
  • Laboratorio